Spondilite anchilosante sintomi e cause

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti, cari lettori! Oggi parliamo di una cosa seria ma non per questo dobbiamo farci prendere dal panico.

La spondilite anchilosante, infatti, è una malattia che colpisce la colonna vertebrale e, in alcuni casi, può causare anche la rigidità delle articolazioni.

Ma non tutto è perduto, cari amici! In questo articolo, vi spiegherò tutto ciò che c'è da sapere sulla spondilite anchilosante: dai sintomi alle cause, fino alle possibili cure.

E non preoccupatevi, non ci saranno noiose lezioni di anatomia! Siete pronti ad affrontare insieme la spondilite anchilosante? Allora, leggete tutto l'articolo e scoprite come affrontare questa malattia con coraggio e determinazione!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 882
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






SPONDILITE ANCHILOSANTE SINTOMI E CAUSE.

Spondilite anchilosante: sintomi e cause

La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale. Si tratta di una patologia autoimmune, ovvero causata dal sistema immunitario stesso, che attacca le articolazioni e può portare all'irrigidimento della colonna vertebrale.

Cause della spondilite anchilosante

La causa precisa della spondilite anchilosante non è ancora nota, ma si ritiene che ci sia una predisposizione genetica. Infatti, il 90% delle persone affette dalla malattia ha il gene HLA-B27, che sembra aumentare il rischio di sviluppare la patologia. Tuttavia, non tutte le persone con questo gene sviluppano la malattia, quindi si ritiene che ci siano anche fattori ambientali che contribuiscono allo sviluppo della spondilite anchilosante.

Sintomi della spondilite anchilosante

I sintomi della spondilite anchilosante possono variare da persona a persona, ma i più comuni sono:

- Dolore e rigidità nella colonna vertebrale, soprattutto nella parte bassa, che peggiora con l'immobilità e migliorare con l'attività fisica;

- Dolore e gonfiore in altre articolazioni, come le ginocchia e le caviglie;

- Affaticamento e perdita di appetito;

- Problemi di respirazione, in caso di interessamento delle articolazioni tra le coste e la colonna vertebrale.

In alcuni casi, la spondilite anchilosante può causare anche problemi oculari, come l'uveite, una infiammazione dell'occhio che può portare a visione offuscata e dolore agli occhi.

Diagnosi e trattamento della spondilite anchilosante

La diagnosi della spondilite anchilosante si basa sui sintomi, sulla storia clinica del paziente e su esami come radiografie e risonanza magnetica.In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia.

Il trattamento della spondilite anchilosante si concentra sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione della deformità della colonna vertebrale. I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) possono alleviare il dolore e la rigidità, mentre i farmaci biologici possono rallentare la progressione della malattia.

Inoltre, è importante mantenere una buona postura e svolgere esercizi per mantenere la mobilità della colonna vertebrale. In alcuni casi, può essere necessaria la fisioterapia o la terapia occupazionale per aiutare a gestire la malattia.

Conclusioni

La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce la colonna vertebrale e può portare all'irrigidimento delle articolazioni.Sebbene la causa precisa della malattia non sia ancora nota, si ritiene che ci siano fattori genetici e ambientali che contribuiscono allo sviluppo della patologia .I sintomi della spondilite anchilosante includono dolore e rigidità nella colonna vertebrale, problemi oculari e affaticamento. Il trattamento si concentra sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione della deformità della colonna vertebrale tramite farmaci e attività fisica.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito